Trova lavoro con Orienta

Cerca lavoro
Flowers

Un’iniziativa per l’integrazione socio-lavorativa 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promosso il nuovo Bando PUOI PLUS, attuato da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. 

Un progetto ambizioso, finanziato con 42milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), che prevede la realizzazione di oltre 6 mila percorsi integrati per cittadini di Paesi terzi entro il 2028. 

Il Bando PUOI PLUS è un’iniziativa che mette al centro l’integrazione, nello specifico quella socio-lavorativa di migranti in condizioni di vulnerabilità, attraverso percorsi di orientamento, tirocinio e supporto per la ricerca, attivabili con Orienta. 

 

Come funziona il Bando PUOI PLUS? 

Il soggetto promotore (ossia soggetti pubblici e privati autorizzati all’intermediazione oppure accreditati a livello nazionale/regionale ai servizi per il lavoro purché Soggetti Promotori di tirocini extracurriculari) si occupa dell’accoglienza, della presa in carico, dell’orientamento specialistico e della ricerca attiva di lavoro. 

Orienta in qualità di soggetto promotore si occupa dell’accoglienza, della presa in carico, dell’orientamento specialistico e della ricerca attiva di lavoro.

Il soggetto ospitante (la tua azienda) si occupa della realizzazione del tirocinio extracurriculare e dell’accompagnamento on the job.

Il percorso si articola in 3 attività:

  • Orientamento specialistico: servizi di supporto per l'inserimento nel mercato del lavoro 

  • Tirocini extracurriculari: esperienze formative in azienda della durata di 6 mesi, con un'indennità mensile di circa €500 (l'importo varia a seconda della Regione in cui si svolge il tirocinio) erogata dal Fondo Sociale Europeo Plus (l’azienda non sostiene costi) 

  • Supporto post-tirocinio: assistenza nella ricerca di ulteriori opportunità occupazionali o formative 

 

A chi si rivolge? 

  • Titolari di protezione internazionale, temporanea e speciale 

  • Richiedenti asilo 

  • Apolidi riconosciuti 

  • Vittime di tratta, sfruttamento lavorativo o violenza di genere 

  • Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in fase di transizione verso l’età adulta, che abbiano compiuto 16 anni e assolto l’obbligo scolastico 

  • Giovani Migranti (GM) con meno di 24 anni, entrati in Italia come minori non accompagnati e regolarmente soggiornanti 

Tutti i destinatari devono essere in stato di inoccupazione o disoccupazione.  

 

Come aderire? 

Mettiti in contatto con i referenti Orienta per avere maggiori informazioni e scoprire come aderire al bando. 

Per info

Telefono: 055/019534

E-mail: [email protected]